![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Non-fiction |
||||
|
|
|||
![]() |
TERRE D'AVVENTURA (2009) Foreste, elefanti, magie, pigmei, vacanze, paure, tuareg, diamanti, amori, sciamani, kalahari, aborigeni, harem, tigri, maya, samarcanda, chott, serpenti, orsi, termiti, boukhra, incas, aral, struzzi, yemen, schiave, varani, pappagalli, orinoco, archi, plesiosauri, reincarnazioni, leoni, amazzoni, kazaki, frecce, sinantropo, timbuctu, nilo, malesia, mongoli, tesori, siberia, sapa inca, bufali, veleni, nomadi, caimani, stregoni, lance, pulci, cicloni, regine, pantere, tepui
|
|||
![]() |
I MIEI MARI (2007) Una vita di avventure, incontri, scoperte
|
|
||
![]() |
SI, VIAGGIARE (2006) "Semplicemente come amici appena tornati da lunghi itinerari e
desiderosi di riferire e anche di azzardarsi a fornire consigli."
|
|
||
![]() |
AMUNDSEN (1998) La biografia appassionante come un romanzo,
di un eroe votato all'avventura, destinato a pagare i suoi sogni con la
vita.
|
|
||
L'AFRICA (1994) Sono gli anni della sua crisi più profonda,
sanguinosa. Dal 1950 a oggi, l'Autore ha percorso piste e incontrato personaggi
e genti che tentano di salvare un continente splendido ma in pericolo
|
||||
LE AMERICHE (1993) Dall'Alaska alla Terra del fuoco, ripercorrendo
la millenaria odissea delle genti che popolarono l'America. Vissuto in
prima persona, l'itinerario è una continua sorpresa. |
||||
IL MIO MEDITERRANEO (1992) Un itinerario nel presente e nel passato del
"mare più antico del mondo". La natura, l'archeologia, le tradizioni negli
anni delle grandi mutazioni. |
||||
I MARI DEL SUD DI FOLCO QUILICI (1991) Nella stessa chiave di "India", si ripercorrono
qui gli itinerari nel Pacifico Meridionale, tra Polinesia, Micronesia
e Melanesia, compiuti dalI'Autore tra il 1956 e il 1991. |
||||
L'INDIA DI FOLCO QUILICI (1990) Ripercorsi - a più di vent'anni di distanza
dalla prima opera dell'Autore sull'India - gli itinerari nel passato del
multiforme Paese. |
||||
L'AVVENTURA E LA SCOPERTA (1989) Un libro sulle esperienze vissute dall'Autore
nei suoi itinerari nel mondo dal 1953 al 1988. |
||||
IL RIFLESSO DELL'ISLAM (1983) Un ulteriore studio e analisi del mondo islamico,
filtrato dalla esperienza diretta e personale. |
||||
L'UOMO EUROPEO (1983) Viaggio nelle radici dell'Europa. in un racconto
diviso per temi con una vastissima documentazione fotografica che l'Autore
stesso ha curato.
|
||||
GLI ULTIMI UOMINI PRIMITIVI (1981) Nuova stesura del volume di saggi sul mondo
dei primitivi, edito da Rizzoli nel 1972 con alcuni nuovi capitoli e foto
recenti. |
||||
MEDITERRANEO (1980) Dall'omonima Serie televisiva, l'Autore si distacca
- più che in altri suoi libri nati da analoghe occasioni - per lasciar
spazio all'esperienza vissuta. |
||||
LE FRONTIERE DI ALLAH (1978) Il mondo musulmano, visto con l'ottica delle
mutazioni, trasformazioni e rivoluzioni. |
||||
MAGIA (1977) Scritti vari su fenomeni, incontri, esperienze,
sorprese e dubbi connessi a riti magici ancora presenti nel mondo. |
||||
IO AFRICA (1977) Riedizione in forma antologica selezionata da
parti dei volumi "Mille fuochi", "Alla scoperta delI'Africa", "Malimba",
con numerosi inserimenti di brani inediti apparsi sulla stampa periodica. |
||||
INDIA UN PIANETA (1976)
Il racconto ripercorre due itinerari paralleli: quello geograf co e quello storico dell'intero continente indiano. |
||||
GLI ULTIMI PRIMITIVI (1972) Quale origine, quale destino, caratterizza la
vita delle superstiti culture cosidette primitive ancora presenti nel
nostro pianeta?
|
||||
OCEANO (1972) Il volume si sviluppa su due piani paralleli:
I'esperienza diretta vissuta, cui fa da completamento-capitolo per capitolo-una
antologia storica e etno-antropologica.
|
||||
SUD PACIFICO (1968) Pocket-book antropologico di testi giornalistici
relativi a vari itinerari in Oceania.
|
||||
I GRANDI DESERTI (1969) Itinerario attraverso le zone aride del nostro
pianeta, con l'occhio rivolto particolarmente alla lotta per la sopravvivenza
delle popolazioni locali; e la loro attuale "acculturazione".
|
||||
SAFARI ATTORNO AL MONDO (1967) Raccolta di racconti vissuti, esperienze in
vari paesi, seguendo gruppi di cacciatori, soprattutto nel mondo primitivo. |
||||
MALIMBA (1967) Il festival mondiale delle Arti negre di Dakar,
visto e documentato con testo e immagini
|
||||
ALLA SCOPERTA DELL'AFRICA (1966) Dalle esperienze raccolte durante la realizzazione
dell'omonima Serie televisiva, deriva questo volume ove testo e immagine
si compenetrano e completano.
|
||||
GIRATERRA (1966) Pocket-book antropologico di testi giornalistici
relativi a vari itinerari.
|
||||
GIRAMARE (1966) Pocket-book antropologico di testi giornalistici
relativi a vari itinerari. |
||||
SUI MARI DEL CAPITANO COOK (1965) Dalle esperienze raccolte durante la realizzazione
dell'omonima serie televisiva, deriva un volume ove testo e immagine si
compenetrano. |
||||
I MILLE FUOCHI (1964) Dal Sahara al Congo, un'analisi delle permanenze
e delle trasformazioni nell'Africa alla fine degli anni '50.
|
||||
ULTIMO PARADISO (1960) Un viaggio, un diario, e racconti dalle isole
Sottovento e gli atolli Tuamutu, nel Sud Pacifico
|
||||
MALA KEBIR (1954) Un secondo racconto sulla spedizione di Sesto
Continente, attraverso un testo volutamente più narrativo |
||||
AVVENTURA NEL SESTO CONTINENTE (1952-1953) Il racconto della Spedizione Nazionale nel Mar
Rosso e le prime ipotesi sul mare come "nuova frontiera".
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |