![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Film a carattere culturale a corto e medio metraggio
|
||||
![]() |
MARE MUSEO (1988 - 1992) ![]() L'epopea dell'archeologia subacquea del nostro
mare in un film di 30 minuti. Realizzato con la collaborazione di Luca
Tamagnini.
|
|||
![]() |
MEDITERRANEO (1989-92) A distanza di venticinque anni dalla lunga Serie
televisiva sullo stesso tema, realizzati da Folco Quilici con la Direzione
Storica di Fernand Braudel, questi film sono un raffronto con il passato
e un'ipotesi di futuro. |
|||
![]() |
IL RESTAURO DELLA CAPPELLA BRANCACCI (1988-1991) Per quattro anni, la macchina da ripresa segue
il paziente lavoro dei restauratori della Scuola di Firenze per riportare
allo stato originario il capolavoro di Masolino e Masaccio e Filippino
Lippi. |
|||
![]() |
ADRIATICO (1991) Il film illustra questo "mare nel mare", i suoi
abitat naturali e i centri ove la storia ha lasciato il segno della presenza
al tempo presente. Un punto focale a Venezia, che dell'Adriatico è da
quasi un millennio la regina. |
|||
![]() |
EOLIE (1990) Una lunga navigazione, e profonde immersioni, nell'arcipelago
ove l'archeologia e la natura si offrono nelle immagini di un Mediterraneo
crogiuolo di civiltà e culture. |
|||
![]() |
LE ALI DEL DELTA (1987-1988) Passato, presente e futuro di un ambiente di rara
preziosità artistica e naturalistica: il litorale, le "valli" e l'entroterra
attorno al Delta del Po. |
|||
IL MARE DEI FENICI (1987-1988) ![]() Dalla terra di Canaan, a Cartagine alle rotte iberiche
e oltre le Colonne d'Ercole, la grande avventura marinara dei primi grandi
navigatori mediterranei. |
||||
![]() |
CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS (1986-1987) Un film sui bizantini nell'Italia del sud e il loro
capolavoro, quel "Codice" che è tra i libri illustrati più antichi del
mondo. |
|||
![]() |
CIELI ATLANTICI (1984-1987) Rari documenti filmati e scene ricostruite narrano
i tentativi per superare il grande spazio atlantico.
|
|||
ETRUSCO VIVO (1980-1986) ![]() Un viaggio nel tempo per scoprire le genti della
prima Italia, le vicende sconosciute di popoli e etnie e le loro odissee,
sino alla gloria della civiltà etrusca e al suo splendore e alla sua decadenza.
|
||||
![]() |
MARE ANTICO (1972-1984) La straordinaria avventura dell'archeologia subacquea
nel Mediterraneo, narrata raccogliendo di anno in anno sequenze sui più
significativi episodi di recupero.
|
|||
![]() |
PAROLE ITALIANE (1981-1982) Traduzione musicale e visiva delle 24 lettere del
nostro alfabeto. |
|||
![]() |
BOTTICELLI, UNA NUOVA PRIMAVERA (1982) L'odissea di un restauro "scientifico" che rende
a un capolavoro dell'umanesimo fiorentino, lo splendore dell'opera nuova.
|
|||
![]() |
Un viaggio attraverso il Barocco nel Nuovo continente;
la vicenda artistica dell'Europa esportata e il suo rapporto con la creatività
autoctona.
|
|||
![]() |
L'ULIVO (1978) L'albero mediterraneo e il suo rapporto con le civiltà
e culture di quest'area.
|
|||
ABRUZZO, RADICI LONTANE (1971-1972) Le radici animiste, pagane, delle feste nel periodo
pasquale, nelle zone montane del centro Italia, dalla durata di un'ora. |
||||
![]() |
SIENA: UN GIORNO, I SECOLI (1970-1971) La storia di una città, la vicenda di una comunità,
le sue passioni, le sue creazioni, le sue vittorie e le sue tragedie.
|
|||
![]() |
IL MONDO DI SCIPIONE (1968) Tre filmati sul tema "un pittore e il suo mondo
a lui" realizzati a Roma, Siena e Mantova.
|
|||
|
PAUL GAUGUIN (1956-1957) Evocando l'ultimo giorno di vita del pittore, e
ascoltando le parole del suo diario, si rivive l'avventura di un artista
che cerca di far sua una diversa e lontana eredità culturale. |
|
||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |