![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Lungometraggi | ||||
![]() |
CACCIATORI DI NAVI (1988 - 1990) Quattro amici e un vecchio marinaio inseguono una
goletta fantasma nel Mar Maldito, alle foci del Rio delle Amazzoni. Una
sfida all'ignoto, alle forze della natura e alla magia del amre che si
conclude tragicamente.
|
|||
![]() |
FRATELLO MARE (1951 - 1976) L'Opera completa la "quadrilogia" dei Mari del
Sud visti nell'arco di vent'anni. Questo film, narra la vicenda corale
di un'isola (quella di Ultimo Paradiso?) che nel tempo breve di una generazione
perde la sua identità. |
|||
![]() |
Un film-inchiesta su personaggi che rifiutano un'esistenza nel mondo del consumismo e dell'urbanizzazione forsennata, cercando un nuovo rapporto con comunità "diverse" e con la natura.
|
|||
![]() |
OCEANO (1970-1971) L'odissea di un pescatore delle Tuamutu che parte
dal suo atollo - isola solo corallina - per procurarsi fertile terra negli
arcipelaghi "lontani". Smarrito nell'immenso Sud Pacifico, ritrova l'atollo
dal quale era partito ormai condannato: bersaglio di esperimenti atomici. |
|||
![]() |
TIKOYO E IL SUO PESCECANE (1960-1961) Favola ecologica ove il racconto dell'amicizia
tra un ragazzo polinesiano e un mostro del mare, è apologo, avventuroso
e poetico, del rapporto tra uomo e natura. . |
|||
![]() |
Tratto dal celebre racconto di Edmondo de Amicis,
ma narrato soprattutto per valorizzare personaggi e paesaggi di una insolita
America Latina.
|
|||
![]() |
Quattro racconti narrano la vita del polinesiano
che vive nelle mitiche isole dei mari del Sud: un ragazzo, un uomo, una
donna, un anziano. Realtà umana che sta per essere travolta dalle
trasformazioni inarrestabili in un mondo meraviglioso ma condannato.
|
|||
![]() |
SESTO CONTINENTE (1952-1954) Il primo film lungometraggio a colori sul mondo
sottomarino. Sullo sfondo di eccezionali riprese filmate, si ipotizza
un nuovo continente (il sesto, appunto) a disposizione dell'uomo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |